La Via Francigena è un antico cammino di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma, attraversando anche il territorio troiano. Questo percorso storico, segnato da chiese, monasteri e santuari, rappresenta un sentiero di spiritualità e cultura che ha ispirato generazioni di viaggiatori nel corso dei secoli. Lungo la Via Francigena, i pellegrini possono immergersi nella bellezza dei paesaggi rurali e nell'atmosfera mistica delle città e dei borghi medievali, incontrando lungo il cammino l'ospitalità e la generosità della gente del posto. Troia, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni radicate, rappresenta una tappa imprescindibile lungo questo percorso, offrendo ai pellegrini un'accoglienza calorosa e un'esperienza autentica di spiritualità e cultura.
L'Ostello del Pellegrino di Troia accoglie i viandanti lungo le antiche rotte dei pellegrinaggi, offrendo loro un rifugio accogliente e confortevole. Situato lungo la Via Traiana, l'ostello rappresenta un punto di sosta fondamentale per i pellegrini che percorrono questo cammino storico, offrendo loro non solo un letto caldo e un pasto nutriente, ma anche un luogo di incontro e condivisione di esperienze. Gestito con cura e dedizione, l'ostello è un luogo dove la tradizione dell'ospitalità troiana si unisce alla modernità dei servizi offerti, creando un'esperienza unica e indimenticabile per i viaggiatori di ogni provenienza.
La Via Traiana rappresenta uno dei cammini storici più significativi che attraversano Troia, testimoniando l'importanza strategica della città sin dall'antichità. Costruita dall'imperatore Traiano nel II secolo d.C., questa strada collegava Roma a Brindisi, fungendo da vitale via di comunicazione e commercio tra l'Italia e l'Oriente. Oggi, i pellegrini e gli appassionati di storia possono seguire le tracce di questa antica via, che attraversa il territorio troiano, offrendo uno straordinario viaggio nel passato e nel patrimonio culturale della regione.
Il punto di incontro fra arte, cultura e natura.